In the Mood for Love – Tucker Film
Al cinema
In the Mood for Love Versione restaurata in 4K

Abbiamo girato il film nel 2000 come un addio all’Hong Kong del XX secolo, prima che quel capitolo della città sfumasse nei ricordi.

Virgolette
- Wong Kar Wai -
Sinossi.

Hong Kong, primi anni Sessanta. Un uomo e una donna. Due dirimpettai che si trovano a vivere un amore casto e segreto. Due attori meravigliosi che spalancano le porte dell’Occidente alla bellezza del nuovo cinema asiatico (Tony Chiu-Wai Leung, ricordiamo, è stato incoronato al Festival di Cannes). Un melodramma intenso e raffinatissimo che, non occorre dilungarsi oltre, ha davvero fatto storia… Pochi sanno raccontare i sentimenti come li racconta Wong Kar Wai, traducendoli in pura essenzialità, e In the Mood for Love rimane ancora oggi un modello. Inimitabile. 

  • Note di regia
  • Bio del regista
  • Dello stesso regista

Locandina del film

Biografia

- dalla biografia del regista -
Wong Kar Wai.

Dopo Fallen Angels (1995), Wong Kar Wai realizza Happy Together (1997), con cui vince il premio per la migliore regia al Festival di Cannes, e In the Mood for Love (2000), premiato a Cannes con il Grand Prix e per il miglior attore (Tony Leung Chiu-wai), che lo consacra. Il resto, come si dice, è storia. Anzi: leggenda.



Grazie alla collaborazione con la Criterion e al meticoloso lavoro dell’Immagine Ritrovata di Bologna, ho dedicato gli ultimi cinque anni all’opera di restauro. Adesso quella finestra non è più polverosa.

Note di regia

- Wong Kar Wai -